Dichiarazione ENEA
Con la dichiarazione vengono trasmessi all’Enea i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa”. Il termine per trasmettere i dati all’Enea è di 90 giorni dalla data di fine lavori.
All’Enea debbono essere inviati i dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per “ecobonus”, “bonus facciate” e “bonus casa”.
In particolare:
- i dati relativi alle riqualificazioni energetiche del patrimonio edilizio esistente (incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%) e i dati bonus facciate (incentivati del 90%) devono essere inseriti sulla sezione ecobonus;
- i dati per gli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che usufruiscono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie devono essere inseriti sulla sezione bonus casa.
La tabella sintetizza gli interventi incentivabili con gli ecobonus e le rispettive aliquote di detrazione.
Aliquota di detrazione al 50%:
- serramenti e infissi;
- schermature solari;
- caldaie a biomassa;
- caldaie a condensazione classe A.
Aliquota di detrazione al 65%:
- serramenti e infissi;
- schermature solari;
- caldaie a condensazione classe A;
- riqualificazione globale dell’edificio;
- caldaie condensazione classe A+ Sistema termoregolazione evoluto;
- generatori di aria calda a condensazione;
- pompe di calore;
- scaldacqua a pdc;
- coibentazione involucro;
- collettori solari;
- generatori ibridi;
- sistemi di building automation;
- microcogeneratori.
Aliquota di detrazione al 70%:
- interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente).
Aliquota di detrazione al 75%:
- interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + qualità media dell’involucro).
Aliquota di detrazione al 80%:
- interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe rischio sismico).
Aliquota di detrazione al 85%:
- interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi rischio sismico).
Fai la richiesta per la riqualificazione edilizia online
Comments are closed.